Produzioni
RAUMTRAUM da sempre porta i propri spettacoli nei teatri e festival italiani e all'estero riscuotendo un grande successo di pubblico.
Nei 10 spettacoli che descrivono il suo percorso (3 dei quali non più in distribuzione), RAUMTRAUM descrive un’umanità contemporanea confusa, insicura, dominata da paure e nevrosi e sempre più incapace di comunicare empaticamente ma, tuttavia, portatrice inconsapevole di una nuova speranza.

La Congiura
*
Il 20 gennaio 1942, quindici tra i maggiori funzionari del Partito Nazista e del Governo tedesco si riunirono in una villa nel sobborgo berlinese di Wannsee per discutere l’esecuzione di quella che venne chiamata la “Soluzione Finale alla Questione Ebraica”. Il Generale delle SS Reinhard Heydrich organizzò la conferenza di Wannsee, in primo luogo, per informare i partecipanti dell’esistenza del piano e assicurarsi la loro collaborazione nell’esecuzione della “Soluzione Finale” e, poi, per rivelare che Hitler stesso aveva affidato a lui e all’Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich il compito di coordinare l’intera operazione. Quindici persone con ruoli di alta responsabilità nel Governo e nelle SS, che si riuniscono e decidono, con chirurgica precisione, l’organizzazione dello sterminio del popolo ebraico. Quindici persone alle quali, in un certo modo, dobbiamo una delle pagine più atroci del nostro passato. Persone normali e, a tratti, lievemente superficiali o persino squallide, che insieme hanno fatto una scelta. Scegliere è quanto di più squisito e straordinario l’essere umano possieda. Scelta, è ciò che accade in questo spettacolo.

Domov můj
(la mia casa)
Nei mesi successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale gli appartenenti alla minoranza di lingua tedesca, i Sudeti, vengono espulsi dalla Boemia, la loro patria: tra loro la piccola Traudi e la sua bambola Rosamunde che, sessantotto anni dopo, tornano in Boemia e ripercorrono lo stesso cammino che dalla cittadina natìa le condusse al confine con la Polonia. Questi i fatti storici che fanno da sfondo a “Domov můj” (La mia casa). Dal racconto autobiografico di Wolftraud Schreiber De Concini un monologo nel quale, senza retorica e senza risentimento, riecheggia la “grande” storia. Per una migliore conoscenza e comprensione tra i popoli e per gettare un ponte di pace.

Vita da cani
*
Una compagnia di attori si ritrova in tournée in un piccolo paesino del Sud Italia. Posto di mare, a novembre.
L'albergo fronte spiaggia dove alloggiano è deserto: ci sono solo loro.
Anche il bar della hall è deserto. I camerieri sono in ferie. Loro possono comunque servirsi. Da soli.
L'arrivo di una giovane e dirompente ragazza interrompe bruscamente la monotonia delle ore.
E' una turista dell'ultima ora, un'amante del mare d'inverno, un'insolita bagnante in cerca di un bar aperto in quella sconfinata landa desolata.
Come un Deus ex machina, la donna apre le stanze segrete degli increduli attori, ne scopre altarini, segreti, paure, ossessioni; li mette a nudo nei loro fallimenti a metà, nelle loro vite "da cani" a metà.
Mentre le ore passano scandite da note jazz e battute irriverenti, Leo riceve la visita inaspettata di Alex che non vede da 12 anni. Sono gli ultimi (o forse i primi?) nodi che vengono al pettine.
Una commedia amara, dove si ride per non piangere, dove si piange per non ridere. Perché la (loro) vita è così: troppo sfuggente per prenderla completamente sul serio.
.jpg)
Caro Goldoni
spettacolo selezionato al Torino Fringe Festival 2019
Una summa dell’opera goldoniana: una storia nuova raccontata con scene delle sue commedie più belle. Una prova d’attori senza precedenti per uno spettacolo che lascia senza respiro: due attori per quattro personaggi, due servi e due padroni diseredati che vivono in una casa nobiliare venduta pezzo a pezzo per pagare i debiti di gioco del padrone si ritrovano risucchiati in un frenetico turbinio di equivoci, intrighi, maneggi e gelosie nel tentativo di salvare il lavoro e la casa.
Un gioco di sguardi e seduzioni, dove i personaggi e le situazioni si rincorrono, dove la risata precede sempre lo sgambetto della sorte. Gli attori escono e rientrano in scena con una forza sempre nuova, passando ogni volta dall’uno all’altro personaggio, cambiando voce, movenze e pigli. La scena, completamente bianca, rende asettico il mondo falso e contraddittorio dei Conti, i padroni che tutto possono, e crea un tappeto essenziale al vissuto dei servi, Tonino e Colombina, che si muovono - a volte in punta di piedi a volte inciampando sulle proprie parole - nella scena della loro vita, difficile ma vera.

Nevrotici Sessuali
*
Una commedia brillante e cattiva che mette a nudo tutti i pensieri che nei rapporti di lavoro, amore, famiglia e amicizia non si ha il coraggio di esprimere.
Lo spettacolo racconta infatti l’agghiacciante ipocrisia dei comuni rapporti personali, nei quali le voci di dentro mistificano le voci di fuori: frustrate le prime, accomodanti le seconde. Il tutto in un quadro esilarante nel quale nessuno sa davvero quale siano le reali intenzioni del proprio interlocutore e, cercando di indovinarle, finisce per creare situazioni grottesche ma tutt’altro che inverosimili.
Attorno all'ossessiva paura di dire, o fare, la cosa sbagliata ruotano dunque le vite di una suocera spassosa nella sua invadenza e malinconica nella sua ricerca di attenzione, di un collega sul filo di una crisi di nervi che troverà conforto nelle fantasie realizzate di un marito annoiato e di un imprenditore depotenziato che riscoprirà il suo entusiasmo fra le braccia di una moglie ingabbiata nel suo ruolo sociale.

Gli ultimi nastri di Marilyn
Vincitore del PREMIO DELLA STAMPA al festival VDA – Le Voci dell’Anima 2019
Bella e sensuale, innocente e fragile, sorridente e malinconica: questo e molto altro era Marilyn Monroe. L'attrice, anzi la diva hollywoodiana che è entrata nella storia come icona di una femminilità conturbante, però relegata in cliché superficiali che ancora oggi, purtroppo, sono duri a morire.
“Gli ultimi nastri di Marilyn” è un viaggio all’interno delle ultime 24 ore di Norma Jean Baker, in arte Marilyn Monroe:
Il testo prende spunto dai nastri che Marilyn consegnò, poco prima di morire, al suo psichiatra, il Dott. Ralph Greenson. un flusso di coscienza ininterrotto dettato alle bobine di un registratore in cui mette a nudo le sue debolezze, i suoi amori, i suoi pensieri, alla ricerca della donna all’interno dell’attrice, del mito, del simbolo di perfezione e bellezza.
Il ritratto graffiante e sincero di una donna che ogni uomo voleva possedere, ma che nessuno ha mai voluto davvero conoscere.
24 ore dopo Marilyn crollò definitivamente e decise di suicidarsi: o almeno così ci è stato detto, perché la sua morte continua a rimanere avvolta dal mistero.

Don Chisciotte Amore Mio
*
Una storia di viaggi fantastici al confine fra genio e follia. Pochi personaggi che diventano una piccola moltitudine. Uno zoccolìo, una nube di polvere sollevata dalle pale di un mulino a vento ed inseguita a perdifiato. Perché il nostro cuore è stato fatto col colore rosso, per disubbidire ai limiti di velocità. “Don Chisciotte Amore Mio” è una rilettura contemporanea del mito di Don Chisciotte scritto da un giovane e brillante attore-autore che racconta, attraverso le chiavi del surreale, del comico, dell’epico e del poetico un probabile ultimo e utopistico viaggio alla ricerca di un’isola felice, o della felicità.Gli attori, chiamati a dare vita a questo delirante percorso, agiranno e faranno tutto in scena alla maniera dei comici dell’arte affrontando duelli, indossando maschere, realizzando da soli gli effetti sonori,travestendosi, suonando diversi strumenti, animando marionette, cantando, ballando, rivolgendosi al pubblico e dando voce ad animali. Uno spettacolo costruito come una favola per adulti che ci riporterà a quando ogni piccolo gioco o avventura cominciava con “Facciamo che tu...”

Giustizia e Libertà
della rocambolesca fuga dal confino di Emilio Lussu e Carlo Rosselli
Era una notte senza luna quella del 27 luglio 1929; alle 21,30 un motoscafo si avvicina alla costa di Lipari; l'imbarcazione è ancora immersa nell'oscurità quando tre ombre, che hanno eluso la sorveglianza della milizia fascista e dei Carabinieri, la raggiungono a nuoto.
Una settimana dopo, a Parigi, Gaetano Salvemini accoglie i tre misteriosi evasi dal confino: sono gli stessi uomini che, pochi giorni dopo, fondarono "Giustizia e Libertà": sono tre grandi intellettuali dall'animo irrequieto; sono Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Francesco Nitti.
Le loro gesta rivivono a teatro avvalendosi di una scena scarna, nuda: solo un tavolo, una macchina da scrivere e una finestra immaginaria per vedere oltre quelle mura che opprimono il corpo ed il pensiero, oltre quel mare che tutto divide.
Attraverso la narrazione di uno zelante e redivivo funzionario del regime rivivono le voci e le gesta di Emilio Lussu e Carlo Rosselli, minuziosamente ricostruite sulla base di documenti storici e verbali della polizia dell'epoca. I personaggi, "evocati" e riportati nel presente dal funzionario/narratore faranno ripercorrere al pubblico una delle pagine più appassionanti (e meno conosciute) dell'antifascismo italiano; la fuga di due grandi intellettuali "scomodi" dall'isola di Lipari fino al loro arrivo a Parigi, dove fonderanno il movimento "Giustizia e Libertà".
Un percorso appassionante e frenetico nell'Italia di quell'epoca raccontata attraverso le gesta ed il pensiero di due straordinari personaggi, capaci ancora oggi di farci riflettere e sognare: un inno alla libertà, un grido di speranza capace ancora oggi di scuotere le coscienze.

Master Shakespeare
spettacolo selezionato al Torino Fringe Festival 2018
Un monologo ironico, grottesco e commovente che attraversa l’opera di William Shakespeare grazie ad un personaggio realmente esistito, Anew McMaster (1894-1962), l’ultimo dei grandi capocomici britannici mai apparso al cinema o in televisione. In scena Giulio Federico Janni è il vecchio attore ormai prossimo a lasciare la scena, incapace di resistere alla prepotente ascesa del grande e piccolo schermo: la sua intera esistenza dedicata al teatro non è stata altro che un passare da un palcoscenico al successivo, da una replica all’altra. La povertà, la vita rocambolesca di tournée, le liti di compagnia, i trionfi e i flop di un’intera carriera vengono raccontati con leggerezza, amarezza e nostalgia dal più intimo McMaster, che vive solo nelle parole dei grandi personaggi che ha portato al pubblico per decenni. Shakespeare, sembra dirci l’anziano capocomico, fa parte della nostra vita: ne interpreta i più grandi drammi, ne esaudisce i più inconfessabili desideri, ne svela i più raccapriccianti segreti. È per questo che solo attraverso quelle parole si riesce ad esprimere l’Umanità.

Sotto la stessa croce - Unter dem gleichen Kreuz
*
A cent’anni dal primo conflitto mondiale e dal processo Calamandrei, lo spettacolo scritto e portato in scena da Giulio Federico Janni, frutto di un approfondito lavoro di ricerca storica, racconta di una guerra sporca, fatta di morte e di domande, di dubbi, di sopravvivenza. In scena le emozioni della divisa, gli odori del fronte, la semplicità dei combattenti e la loro arrendevolezza a una guerra di cui condividono sempre meno le ragioni. Si passa così dall’assaggiare il rancio a sentire la fame, dal notare la grandezza della Natura a dolersi della piccolezza dell’Uomo, dall’annusare l’olezzo dei cadaveri a ridere di quel riso amaro che rende la riflessione più intima. Lo spettacolo è anche l’occasione per ricordare il primo processo, che si è svolto a Pian delle Fugazze, in cui Piero Calamandrei, futuro membro dell’Assemblea Costituente, fece da avvocato. Un caso che mostra tutta la follia della guerra, e quanto la vita umana fosse ormai diventata una semplice merce di scambio o, peggio ancora, un mezzo di comunicazione, qualcosa da poter togliere con leggerezza, solo per “dare l’esempio” al resto della truppa. Il racconto è fatto di momenti di vita quotidiana in trincea, di ostilità create a tavolino e di fatali incontri tra le barricate opposte. Giulio Federico Janni, attore di lungo corso che negli ultimi dieci anni è stato diretto diverse volte da Alessandro Gassmann, ne mostra il lato più umano ma anche più scomodo, dando voce alla popolazione, oltre che ai soldati di entrambe le parti. Una guerra tra fratelli, dunque, quella combattuta sul fronte dolomitico, dove «Unter dem gleichen Kreuz!» - «Sotto la stessa croce!» urla l’ufficiale austriaco lasciandosi dietro i suoi “nemici”, dopo aver diviso con loro viveri e legna. Un urlo contro la guerra, a favore dell’ormai perduta umanità.

Delirium Vitae - La Repubblica del le faremo sapere
*
Due uomini, insieme in una interminabile fila all’interno di una agenzia di lavoro interinale, aspettano.
Aspettano il loro turno e con esso aspettano risposte, brandelli di certezza, il miraggio di un lavoro e di una vita stabile, semplice e ordinaria che sembra irraggiungibile.
Mentre l’attesa sembra divorarli, tirando fuori i loro tic e le loro piccole ossessioni, cominciano a svelarsi pian piano l’un l’altro; e in un crescendo di dialoghi tanto surreali quanto tremendamente veri, insieme alle loro vite, ai loro amori e alle loro malefatte, vengono a galla anche i tanti problemi di un Paese che non riusciamo più a riconoscere, attanagliato dalla cultura sfrenata del consumo, da una politica incapace e da uno smarrimento generale di chi il Paese lo abita.
In un susseguirsi di situazioni tragicomiche, scambi di battute incalzanti e “ritratti” di imbarazzante attualità, i due uomini protagonisti della piéce condurranno lo spettatore attraverso un universo parallelo e bizzarro, narrato con spietata leggerezza. Uno specchio della nostra realtà quotidiana sul quale riflettere e attraverso il quale concedersi il lusso di una sana, liberatoria risata.
Assaggi
i trailers dei nostri spettacoli